Descrizione Progetto

The sea
of responsibility

Titolo opera: The sea of responsibility
Autore: Andrea Boschetti – Metrogramma
Posizione: Corso Vittorio Emanuele

La Terra sta soffrendo, ci troviamo alle soglie del 2020 e purtroppo dobbiamo fare i conti con una fotografia del mondo sconfortante che merita una presa di coscienza seria, diffusa e immediata. I temi sono tanti perché attualmente tanti sono i problemi che attraversano trasversalmente la sfera sociale e ambientale. Citando Pier Paolo Pasolini, ne “I giovani infelici” del 1975, “Dobbiamo riconoscere la colpa dei padri”. Noi siamo i padri, siamo quelli che hanno portato il nostro pianeta in questa situazione e proprio per questo non solo non dobbiamo fermare la rivoluzione già in atto tra i giovani che desiderano decidere il proprio futuro con le proprie responsabilità, ma dobbiamo soprattutto rivoluzionare i nostri comportamenti. Metrogramma ha interpretato e realizzato 1 dei 100 mondi pensando in particolare sia alle conseguenze delle azioni umane, sia alla natura stessa dell’essere umano che tende per natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. “L’uomo è per natura fatto per vivere in società … l’uomo è per natura essere socievole più di ogni ape e di ogni animale di gregge” – Aristotele (IV sec. a.C.). Proprio per questo non dobbiamo innalzare muri segregando popolazioni e soprattutto culture, ma tornare a pensare come una co-munità. Il mare e l’acqua, elemento di vita per eccellenza nel nostro pianeta, oggi è macchiato da drammi che hanno a che fare con persone che muoiono, popolazioni che per spostarsi a trovare un conforto in questo pianeta vengono in qualche modo represse. Metrogramma ha rappresentato questo globo come un grande pianeta compromesso, un pianeta fatto di persone (vera essenza del mondo stesso) in cui il mare è inondato di sangue. Il globo di Metrogramma vuole provocare e scuotere le coscienze, vuole farci capire che le persone sono una cosa sola, sono la terra, e che l’acqua è la nostra vita. Il primo viaggio di questo globo sarà alla Biennale di Pisa Tempo d’Acqua che si terrà tra il 21 novembre e l’1 dicembre. Tempo d’acqua riflette sul valore dell’acqua in senso positivo, ma anche negativo, proprio per questo Metrogramma crede che sia il luogo giusto per iniziare questo viaggio. Il tempo; oggi si ragiona sempre più a breve/medio termine e questo porta ad una mancanza di progettualità, l’acqua invece ha un valore di immanenza, di permanenza. Metrogramma vuole invitare le persone alla riflessione facendo prendere coscienza che le azioni umane hanno delle conseguenze, invita le persone ad allontanarsi e ad astrarsi per un momento e a guardare la terra da un punto di vista esterno, come a bordo di un satellite. La terra soffre della mancanza di senso di comunità, dove tutti insieme si collabora superando i comportamenti sovranisti e populisti che ci hanno portato a dover chiedere aiuto. L’unica opportunità di salvezza del pianeta risiede nella capacità di tornare responsabilmente a pensare a vivere da comunità. Il messaggio è rappresentato da un mare di responsabilità che dobbiamo cominciare ad accollarci, lasciando alle generazioni future quella di ricostruire una storia, la loro storia.

Bio
Artista

Nome: Andrea
Cognome: Boschetti
Paese: Italia

Metrogramma è un noto studio internazionale che spazia dall’urbanistica al design. E’ presente con società operative a Mosca e New York oltreché naturalmente a Milano. Lo studio, in forma di gruppo di lavoro e ricerca, nasce in seno all’IUAV di Venezia nel 1996. E’ costituito da un ristretto gruppo di giovani architetti animati da spirito critico e desiderio di sperimentazione, tra cui Andrea Boschetti. Diviene studio professionale vero e proprio nel 1999 per volontà di Andrea Boschetti che, con Alberto Francini, forma un sodalizio lavorativo sino al 2016. Attualmente Metrogramma, oltre ad Andrea Boschetti, che continua ad essere l’architetto di riferimento dello studio, è composto da giovani partner che guidano un team di lavoro di oltre 30 persone.
Tra i riconoscimenti più rilevanti si ricorda la Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana nel 2004 e l’attestazione di Benemerenza per la Cultura e l’Arte Italiana conferita ad Andrea Boschetti in rappresentanza di Metrogramma dalla Presidenza della Repubblica (2008). Lo studio negli anni ha partecipato, inotre, a molte esposizioni internazionali tra cui La Biennale di Venezia (2000-2008-2010), la London Exibition del 2008, la Brasilia Exibition sempre del 2008.
Andrea Boschetti è stato Direttore della 5° edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin (2011-12) dedicata ai temi della rigenerazione urbana firmando, insieme a Michele De Lucchi, anche l’allestimento della mostra al Palazzo della Ragione di Padova dal titolo “Superurbano”. Andrea Boschetti è stato poi consulente scientifico della rivista di architettura internazionale The Plan (dal 2012 al 2018), periodo in cui ha curato anche la rubrica dedicata all’evoluzione in corso nelle città del mondo dal titolo “the CityPlan”. Attualmente è Direttore scientifico di tutti gli eventi promossi dall’Innovation Design District Milano – Porta Nuova, Porta Volta ed è Direttore Artistico per Mondadori degli IconDesignTalks che si svolgono ogni anno durante il Salone del Mobile di Milano.
Il lavoro di Metrogramma si contraddistingue per un approccio spesso radicale al progetto che non rinuncia mai alla sperimentalità. Interprete di un’architettura intellettuale e fortemente orientata all’esplorazione della contemporaneità, Metrogramma risponde alle necessità dei luoghi per riportare l’uomo e le relazioni al centro del pensiero. La ricerca si nutre del confronto continuo di diverse discipline e si concretizza in progetti che raccontano una rivoluzionaria ed utopica “classicità contemporanea”.
Tra i tanti lavori conosciuti ricordiamo: la ricerca “4” sugli scenari di densificazione urbana a Bolzano nel 2001; la Domus Radicalis – premio InArch 2008; il PGT di Milano in qualità di coordinatore scientifico tra il 2008-‘11; lo sviluppo della stazione turistica invernale “Sunny Valley” a Miass – Russia iniziato il 2009 ed ancora in sviluppo; Scalo Milano City Style a Milano tra il 2012-’14.
Nel settembre 2019 Metrogramma si aggiudica insieme a Stefano Boeri Architetti ed Inside Outside di Rot-terdam il concorso internazionale per la ricostruzione del “Quadrante Val Polcevera” a Genova, territorio de-vastato dal crollo del Ponte Morandi del 14 agosto 2018.