Descrizione Progetto
Terracqua
Titolo opera: Terracqua
Autore: Antonio Mele
Posizione: Piazza San Babila
Il bozzetto mostra un ipotetico pianeta terra con tutti i suoi ghiacciai completamente sciolti e con i livelli dei mari che hanno ormai invaso le terre emerse. L’idea è quella di rendere visibile le modificazioni delle forme delle coste dei continenti rispetto all’aumento del livello del mare. Rendendo cosi visibile la catastrofe che colpirà l’umanità se persegue sulla strada del riscaldamento globale con l’uso dei gas serra. Il lavoro sarà realizzato sugli appositi mappamondi in plastica riciclata del progetto “We Planet”, con in alcuni punti delle applicazioni in cemento e rete metallica per, per aumentare l’aggettanza dei continenti, e con colori acrilici adatti per l’esterno, con tinte che vanno dal blu scuro, all’azzurro, al celeste.
Per la tinta del colore blu si farà riferimento al blu aziendale dello sponsor coinvolto nel progetto. Inoltre facendo riferimento alle maree provocate dall’attrazione gravitazionale della luna sulla terra, e al nome aziendale dello sponsor, si potrà sfruttare la cavità interna del mappamondo. Facendo dei fori di due differenti grandezze in esso, cosi da potere inserire dentro un tronco di cono, di carta o plastica leggera.
Sull’estremità piccola si metterà una lente di ingrandimento, sull’altra estremità, rivolti verso l’interno della sfera, si posizionerà
l’immagine con i disegni fatti da Galileo sulle osservazioni delle fasi lunari. Come se all’interno del mappamondo ci fosse un cannocchiale. Da
fuori si vedrebbe solo il foro piccolo per l’occhio, mentre l’altro sarebbe richiuso.
Bio
Artista
Artista
Nome: Antonio
Cognome: Mele
Paese: Italia
Antonio Mele, artista visivo, è nato a Napoli il 17/12/1970.
Dopo varie esperienze scolastiche e lavorative ha scoperto la vocazione artistica, che
persegue operando prevalentemente nel campo della pittura e della scultura.
Ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, interessandosi anche alla
scultura in pietra e alle tecniche del marmo. Successivamente ha conseguito
l’abilitazione all’insegnamento e attualmente è docente in Discipline Pittoriche e Scenografiche presso il Liceo Artistico Statale di Brera, Milano.
La produzione pittorica degli ultimi anni si sviluppa per cicli tematici con particolare
attenzione alla resa narrativa delle opere. Veri e propri racconti visivi fatti passare
attraverso una ricerca tecnica legata alla riscoperta della tradizione pittorica
europea.
Nel campo della scultura la ricerca verte sulla possibile di far rivivere oggetti di scarto
e materiali naturali trovati, attraverso una trasformazione formale e plastica che ne
rigeneri le forme. Sulla scia di questa ricerca, negli ultimi anni ha operare anche nel
campo della landart. Recentemente ha partecipato anche alla “8th Beijing International Art Biennale,
China2019″.
Tra le ultime pubblicazioni, il catalogo pittorico “Sleep” con Duoglas edizioni, e il
catalogo di sculture “timemachine” con Il Mondo di Suk edizioni.