Descrizione Progetto
Pangea Mondo cucito
Titolo opera: Pangea Mondo cucito
Autore: Michele De Lucchi – I giovani del Centro Diurno Adolescenti “Il Sorriso di Lollo”
Posizione: Piazza Wagner | Fronte Parrocchia di San Pietro in Sala
Si chiama tettonica delle placche. È la teoria per la quale tutte le terre emerse, cioè tutti i continenti, l’Africa, l’Europa, l’Asia, le Americhe, l’Australia e tutte le isolette del Pacifico erano un’unica grande isola in mezzo a un enorme unico oceano. Il super-continente si chiamava Pangea e il super-oceano Pantalassa ed era così alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa. Insomma, erano gli anni in cui si poteva andare da Milano a Tahiti in tram. Tempi passati chiaramente ma le prove geologiche lo hanno oramai definitivamente verificato. La Pangea iniziò a rompersi a partire dal Mesozoico; questo processo è ancora attivo e sicuramente per molti anni quel biglietto del tram rimarrà inutilizzato. La separazione e la deriva delle placche terrestri sono all’origine dell’attuale configurazione dei continenti, dei bacini oceanici, delle società civili, delle civiltà e dei modi di pensare e interpretare realtà e irrealtà.
Mondo Pangea sarà la ricostruzione dall’aspetto del pianeta in quella felice epoca nella quale terre, oceani, uomini e natura erano una cosa unica. Ci fa sperare che alla fine di questa deriva si possa ritornare ad essere un unico continente, un’unica nazione, una unica umanità.
Bio
Artista
Artista
Nome: Michele De Lucchi e i giovani del Centro Diurno Adolescenti “Il Sorriso di Lollo”
Paese: Italia
Architetto. È stato tra i protagonisti di Alchimia e Memphis.
Ha disegnato arredi per le più conosciute aziende italiane ed europee. È stato responsabile del Design Olivetti dal 1988 al 2002. Ha realizzato progetti di architettura
in Italia e nel mondo tra cui edifici culturali, direzionali, industriali e residenziali.
Per Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Enel, Poste Italiane, Hera, Intesa Sanpaolo, UniCredit e altri Istituti italiani ed esteri ha progettato ambienti di lavoro e corporate identity. Ha sviluppato importanti progetti di hôtellerie a Tbilisi (Georgia), a Pechino (Cina), sul complesso del Rokkō-san (Giappone) e in varie parti d’Italia. Ha disegnato edifici e sistemi espositivi per musei come la Triennale di Milano, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino e le Galleria d’Italia a Milano.
Nel 2000 è stato insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana
dal Presidente Ciampi. Nel 2001 è stato nominato Professore Ordinario presso lo IUAV a Venezia. Nel 2006 ha ricevuto la Laurea ad Honorem dalla Kingston University.
Dal 2008 è Professore Ordinario presso la Facoltà del Design al Politecnico di Milano
e Accademico presso l’Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Nel 2018 è stato Guest Editor della rivista “Domus”.
Michele De Lucchi è fondatore e parte di AMDL CIRCLE, un cerchio interdisciplinare
di progettisti innovatori, rinomato per l’approccio umanistico all’architettura e al design. Dal 2018 la ricerca di AMDL CIRCLE si concentra su Earth Stations, una nuova tipologia di edifici che utilizzano le conoscenze umanistiche e tecnologiche per favorire le relazioni umane