Descrizione Progetto

Dry-jourt, un pianeta di plastica

Titolo opera: Dry-jourt, un pianeta di plastica
Autore: Evelina Maralla; Pietro Turati; Edoardo Brambilla
Posizione: Piazzetta Reale

Una forma ibrida e mutevole. Di giorno appare come un asteroide nero di plastica liscia e regolare, infestato dalle anomalie dei continenti. Due modi di essere opposti tra loro, ma che vedono la propria comunione di notte. Al diminuire della luce si attivano dei circuiti all’interno del globo, animandolo. Attraverso la traslucidità della plastica termica, atossica, si ha il passaggio della luce verso l’esterno. Queste proiezioni offrono la vista dei continenti illuminati, rendendo il mondo una grande abatjour intarsiata posta in piazza. Un memento su come sia necessario vedere la stessa cosa da più punti di vista per apprenderla e comprenderla appieno. In questo caso la tematica indagata è l’ecologia e come l’uomo abbia costruito “un mondo di plastica”, incurante dei danni agli ecosistemi e rischiando di spegnere la debole luce del pianeta, convertendolo così in un asteroide nero ed asettico che vaga nell’universo.

Bio
Artista

Nome: Evelina Maralla; Pietro Turati; Edoardo Brambilla
Paese: Italia

Evelina Maralla Nata a Como nel 1997. Iscritta al terzo anno Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network. Tra le mostre si segnalano:
– Concorso Aldo Galli presso IED Como 2019 Europa in versi, IX° edizione presso Villa Gallia di Como, aprile 2019
– Mostra collettiva Ultraviolet presso Circoloquadro a Milano, giugno 2019
– Mostra collettiva Waves presso San Pietro in atrio di Como, settembre 2020
– Mostra collettiva digitale Home Sweet Home all’Accademia Aldo Galli, maggio 2020

Pietro Turati
Nato a Milano nel 1999. Iscritto al terzo anno all’ Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network. Tra le mostre si segnalano:
– Mostra di fotografia presso l’ISIS Carcano di Como, anno 2016/17
– Concorso Aldo Galli presso IED Como 2019
Europa in versi, IX° edizione presso Villa Gallia di Como, aprile 2019
– Mostra collettiva Ultraviolet presso Circoloquadro a Milano, giugno 2019
– Mostra collettiva Waves presso San Pietro in atrio di Como, settembre 2020

Edoardo Brambilla (con la collaborazione di Luca Metta elettronico-informatico)
Laurea in Architettura conseguita al Politecnico di Milano con votazione 110 e lode/100
Per 9 anni ha collaborato con lo studio DESIGN INTERNATIONAL dell’architetto Mario Bellini per poi approdare alla libera professione costituendo un’azienda che spazia dallo sviluppo di modelli e prototipi estetici e funzionali per architetti, studi professionali e aziende